0

EFS EDITING follow SHOOTING

Il modo più veloce, semplice e sicuro per condividere i giornalieri

dalle camere sul set ai collaboratori, ovunque nel mondo.

Video More Info

RFPP Remote Film Post Production

Collaborate From Home With Confidence

100 meters, 100 kilometers or thousands of kilometers from you, in this case the choice is yours!

Video More Info
The fastest, easiest and safest way to share dailies, anywhere in the world.

Editing Follow Shooting

pagina pubblicitaria Sartoria Immagine
//alessiofocardi.com/wp-content/uploads/2021/11/SartoriaOk.jpg
Collaborate From Home With Confidence

Remote Film Post Production

Collaborate From Home With Confidence

Non c'è dubbio che i flussi di lavoro remoti siano rapidamente diventati uno degli argomenti più importanti del 2020. Le aziende di tutte le dimensioni (e in quasi tutti i settori) sono alla ricerca di soluzioni più sostenibili, flessibili e scalabili, affinché i dipendenti possano lavorare da casa o, almeno, al di fuori dell'ufficio centrale tradizionale. Affrontare il montaggio e la post produzione di un film, di una serie tv, o di un documentario da casa porta molte distrazioni e sfide, ma se vogliamo continuare con i nostri risultati e abitudini lavorative, dobbiamo mantenere gli stessi livelli di efficienza e produttività rispettando le richieste di mercato e le aspettative della clientela. Tuttavia, questi cambiamenti possono rappresentare un nuovo stile di vita e di lavoro.

Immagine di Videoconferenza

Per rispondere a queste nuove esigenze mi sono lanciato una sfida:

Trovare una soluzione per lavorare a distanza con la stessa confidenza che abbiamo quando si lavora in uno studio fianco a fianco con il committente.

Le esigenze importanti da risolvere sono (erano):

  1. Rendere disponibili gli stessi file video nella sala di montaggio e in remoto dal cliente.
  2. Comunicare visivamente e verbalmente
  3. Avere un sistema condiviso di organizzazione del lavoro
  4. Vedere le immagini con lo stesso monitor.

La soluzione.

Una prima fase di studio ha dimostrato che integrando una serie di tecnologie diverse, basate su hardware, software, sistemi cloud, è realmente possibile oggi realizzare l’intera post di un prodotto audiovisivo in remoto.

page2image31739968Frame.io è un sistema basato su cloud che permette di immagazzinare le immagini su di un server remoto e condividerle con il cliente.

page2image31739552

Questa applicazione usata insieme a Davinci Resolve Studio consente di visionare gli elaborati proposti e lasciare dei commenti, sia in chat che durante la riproduzione del filmato, attraverso dei marker appositi che permettono di inserire delle note e appunti visivi direttamente sull’immagine

 

page2image31740176

Trello, la famosissima app di project management, è un’applicazione basata su schede e liste, che permette di organizzare e monitorare tutte le fasi di una produzione cinematografica. Durante la fase di montaggio è molto utile tenere sotto controllo l’evoluzione del film, per annotare quali scene sono state preparate dall’assistente, quali sono state montate, le varie revisioni fatte, ecc. Tutto questo in condivisione con tutti gli utenti coinvolti nel progetto, anche a distanza.

 

page2image31740384

Slack, poi, è un‘applicazione che ho personalmente adorato subito, perché, senza installare componenti aggiuntivi, offre un sistema di condivisione di dati molto smart, è interattiva, e si collega a tutte le applicazioni e programmi annessi, citati sopra, tenendo traccia di ogni evoluzione; risulta anche un valido mezzo di comunicazione e gestione del lavoro, tracciando il tempo impiegato sul singolo progetto. In sintesi, la definirei il diario di bordo di un progetto.

 

Infine, per rendere tutto ancora più facile abbiamo introdotto il rivoluzionario concetto di:

 

   TCM “Twin Calibrated Monitors”

page3image31751824Questo nuovo concept è stato sviluppato in collaborazione con la Flanders Scientific Inc., azienda leader nella fabbricazione direference monitor per l’industria cinematografica e televisiva. Si basa sull'utilizzo di due monitor gemelli della serie DM a 10Bit. Durante il lavoro di Remote Grading il colorist utilizzerà uno dei due monitor gemelli, mentre il cliente potrà assistere comodamente in remoto, da casa propria visionando l’identico risultato in tempo reale sul secondo monitor che gli abbiamo fornito. Il cuore di tutto il sistema è Davinci Resolve Studio, ormai standard mondiale nell’ambito della post-produzione cinematografica, a cui vengono legate tutte le applicazioni sopracitate e collegate per rendere il processo estremamente “SMART”.
 

 

 

 

 

page3image31744128

Il concetto chiave è quello di lavorare da casa, anche in un’ipotetica visione del futuro e non solo a fronte di questa emergenza, con la stessa confidenza di una persona reale e tangibile in studio, evitando il distanziamento sociale che va a negativizzare la qualità del lavoro svolto. Tuttavia questi cambiamenti possono rivoluzionare e stravolgere il futuro in più settori, la cosa più importante è non farsi trovare impreparati. In seguito proprio a numerose evoluzioni tecnologiche dello scorso secolo, l'industria cinematografica e televisiva pare stia già iniziando a pensare di sfruttare la tecnologia basata su cloud e sistemi di comunicazione su condivisione di file in remoto. Ci sono potenzialmente enormi vantaggi in termini di costi nei lavori svolti da remoto, risparmiando anche sul trasporto, le trasferte e anche di recupero di tempo di qualità nel privato delle singole persone.